![]() |
Gli asinelli bianchi dell'Asinara |
Equus asinus var. albina è il nome scientifico dell'asinello bianco, il tipico asinello della bellissima isola dell'Asinara, situata nella punta nord-occidentale della Sardegna. Sulle origini di questi simpatici animali non c'è ancora certezza:
Non sono ancora chiare le origini dell'asino bianco.da Wikipedia
Come l'asino domestico, è probabile che provenga da incroci con sottospecie africane, forse un’importazione dall’Egitto, voluta dal marchese di Mores, nobile sardo che nel 1775 si fece assegnare il ducato dell’isola da Amedeo II di Savoia. In alcune parti del mondo, come nell'Asinara, si è rinselvatichito dando vita a popolazioni libere non controllate dall'uomo. Per quanto riguarda l'asino sardo, le località dove veniva allevato erano principalmente Padria, Pozzomaggiore, Alà dei Sardi, Mara, Romana, Villanova Monteleone, e in qualche zona nel Campidano e nell’Iglesiente.
Una tesi più suggestiva racconta del naufragio di un vascello sul finire del ‘700, proveniente dall’Egitto e diretto in Francia, carico di asinelli che, in buona parte, sarebbero riusciti a guadagnare la riva.
L'Asinara è un'isola disabitata, anche se da qualche tempo è diventata la base di alcuni cassaintegrati sardi che hanno attirato l'attenzione di giornali, tv e dell'opinione pubblica nazionale. Questo è il loro sito.
![]() |
Una bella foto della costa dell'isola dell'Asinara |
Nessun commento:
Posta un commento